Cos'è la Pet Therapy?

La pet therapy, o terapia assistita con animali, coinvolge l’interazione tra gli anziani e animali addestrati, come cani, gatti, conigli e altri animali domestici. Questi incontri possono essere strutturati in sessioni terapeutiche programmate o possono avvenire in modo più informale, a seconda delle esigenze e delle preferenze degli ospiti.

Benefici della Pet Therapy per gli Anziani

1. Benefici Emotivi e Psicologici

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: L’interazione con gli animali può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentare la produzione di endorfine, migliorando così l’umore generale.
  • Miglioramento dell’umore: Gli animali offrono compagnia e affetto incondizionato, aiutando a combattere la solitudine e la depressione.

2. Benefici Fisici

  • Stimolazione dell’attività fisica: Prendersi cura degli animali e partecipare a giochi o passeggiate può incoraggiare gli anziani a muoversi di più.
  • Abbassamento della pressione sanguigna: Studi hanno dimostrato che accarezzare un animale può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiovascolari.

3. Benefici Sociali

  • Promozione dell’interazione sociale: Gli animali possono fungere da catalizzatori sociali, facilitando le conversazioni e le interazioni tra gli ospiti.
  • Senso di responsabilità e scopo: Prendersi cura di un animale può dare agli anziani un senso di responsabilità e uno scopo quotidiano.

Tipologie di Pet Therapy nelle Case di Riposo

1. Visite di Animali Addestrati

  • Sessioni programmate: Gli animali addestrati, accompagnati dai loro conduttori, visitano le case di riposo per interagire con gli ospiti.
  • Attività strutturate: Giochi, esercizi di addestramento e momenti di coccole che coinvolgono gli anziani in modo attivo.

2. Programmi di Cura degli Animali

  • Coinvolgimento degli ospiti: Alcune strutture permettono agli ospiti di prendersi cura quotidianamente degli animali, sotto supervisione, per migliorare il senso di responsabilità e benessere.

3. Animali Residenti

  • Presenza continua: Alcune case di riposo ospitano animali residenti che vivono nella struttura, offrendo un’interazione costante e spontanea con gli anziani.

Implementazione della Pet Therapy

1. Selezione degli Animali

  • Animali addestrati e adatti: Selezione di animali con un temperamento calmo e amichevole, addestrati per interagire con persone anziane e fragili.

2. Formazione del Personale

  • Personale qualificato: Addestramento del personale della casa di riposo per gestire e facilitare le sessioni di pet therapy in modo sicuro ed efficace.

3. Monitoraggio e Valutazione

  • Osservazione dei benefici: Monitoraggio continuo degli effetti della pet therapy sugli ospiti per adattare e migliorare il programma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto